La pavimentazione non è solo per i professionisti: fallo anche tu!

Immagina di svegliarti una bella mattina e di decidere che è ora di rinnovare la tua casa. I pavimenti non sono solo per i professionisti! Con i materiali giusti, un po’ di pazienza e questa guida, anche tu puoi realizzare una trasformazione straordinaria!

Scegli il pavimento giusto per il tuo progetto

Quando si tratta di pavimenti, il primo e più importante passo è la scelta del materiale. Ogni opzione ha le sue caratteristiche e sapere quale sia la più adatta a voi può farvi risparmiare tempo, energie e frustrazioni. Il laminato è la scelta perfetta per i principianti, poiché è facile da installare grazie al sistema a clic, è resistente e disponibile in una varietà di stili. E se cercate il calore e l’eleganza del legno naturale, anche il parquet prefinito è un’ottima idea, poiché è più facile da installare rispetto al parquet tradizionale. Infine, il pavimento in vinile di lusso (LVP/LVT) è un’ottima scelta, poiché è impermeabile, resistente e facile da pulire, il che lo rende ideale per cucine e bagni.

Preparati a toccare terra (letteralmente)

Prima di iniziare qualsiasi lavoro, è importante preparare adeguatamente il sottofondo . Innanzitutto, pulire accuratamente l’area, rimuovendo tutti i vecchi rivestimenti, polvere e sporco. Il passo successivo è livellarla, per farlo è consigliabile utilizzare una livella a bolla. Se si riscontrano irregolarità, è possibile utilizzare un composto autolivellante. Non dimenticare la barriera al vapore e l’isolamento, che proteggeranno il pavimento dall’umidità e ridurranno il rumore.

Progetta il tuo modello come un professionista

Non iniziare l’installazione senza prima pianificare il tuo schema! Pianificare il layout di posa è ciò che distingue i professionisti dai principianti. Decidi in quale direzione vuoi posare il pavimento: seguire la luce naturale può ampliare visivamente lo spazio. In caso di dubbi, opta per la disposizione classica. Durante la prova a secco, posa i pezzi senza fissarli per vedere l’effetto complessivo ed evitare tagli visibili.

Che l’installazione abbia inizio: il grande momento è arrivato

Ora che tutto è pronto, è il momento di posare il pavimento! Iniziare dall’angolo sinistro della parete più lunga, questo è il punto di partenza più stabile. Utilizzare dei distanziatori per lasciare uno spazio di 10-15 mm lungo le pareti. Posizionare gli elementi con cura e utilizzare un martello di gomma e un martello se necessario. Non forzare, se non si incastrano, misurare di nuovo! Per compensare le giunzioni, tagliare la prima tavola di ogni nuova fila: questo darà un effetto più naturale e aumenterà la stabilità del pavimento.

I dettagli che contano

Il tuo pavimento è pronto? Ottimo! Ma ricorda, sono le finiture a rendere il tuo lavoro davvero speciale. Rimuovi i distanziatori, installa i battiscopa per coprire le fughe e proteggere le pareti. Non dimenticare di applicare le strisce di transizione tra i diversi pavimenti e di pulire accuratamente la superficie con un detergente adatto.

Qual è il passo successivo?

Ora che hai capito che posare un pavimento non è un’impresa impossibile, ma un progetto fai da te che può trasformare radicalmente la tua casa e darti un’immensa soddisfazione, è il momento di pensare al passo successivo. Quale stanza vorresti trasformare con le tue mani?